Didattica a distanza
Questa sezione è uno spazio di lavoro, work in progress, realizzato allo scopo di supportare gli studenti, le famiglie e i docenti con forme di didattica a distanza nel periodo di sospensione delle attività in presenza.
Gli atti normativi in vigore (DPCM 1 marzo 2020, DPCM 4 marzo 2020, DPCM 8 marzo 2020 e provvedimenti collegati) hanno richiesto l’attivazione, da parte delle Istituzioni scolastiche, di modalità di didattica a distanza, utili a non interrompere il percorso formativo degli studenti.
La nota MI prot. DPPR n. 279 dell’08.03.2020 sottolinea come “le istituzioni scolastiche e i loro docenti stanno intraprendendo una varietà di iniziative, che vanno dalla mera trasmissione di materiali (da abbandonarsi progressivamente, in quanto non assimilabile alla didattica a distanza), alla registrazione delle lezioni, all’utilizzo di piattaforme per la didattica a distanza, presso l’istituzione scolastica, presso il domicilio o altre strutture. Ogni iniziativa che favorisca il più possibile la continuità nell’azione didattica è, di per sé, utile”.
Da questa pagina è possibile accedere alle sezioni riguardanti i diversi ordini di scuola.
Di seguito alcuni strumenti utili per l’erogazione di questo servizio.
- Task Force Emergenze Educative
- Indicazioni psicoeducative e didattica on line
- “Essere a Scuola” di Cremit
-
Didattica a distanza
- Storia e Arte
- Progetto del CNR Scienza sul balcone
- La piattaforma Scuolab per la didattica a distanza
-
Solidarietà digitale – Coronavirus: la digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese
-
Coronavirus, online la pagina ‘L’inclusione via web’. Aperta la sezione dedicata alla didattica a distanza per gli alunni con disabilità
-
Iniziative della Rete delle Scuole che Promuovono Salute
- RAI cultura – ITALIANO